Informativa Startup

Informazioni relative a Strush SRL semplificata ai sensi dell'art. 25, comma 12 del D.L. n. 179/2012.

Informazioni sulla Società Strush SRL semplificata

La presente sezione fornisce le informazioni richieste dall'articolo 25, comma 12, del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni, riguardanti le startup innovative.

L'ultimo aggiornamento di queste informazioni risale al 05 giugno 2025.

1. Costituzione e Notaio

La società è stata costituita il 4 giugno 2025 a Bari, con atto notarile del Dott. Silvio Memeo, rogato presso il suo studio in Via Aristosseno 21, 70126 Bari (BA).

2. Sede Principale ed Eventuali Sedi Periferiche

Sede principale: Via Napoleone Colajanni, 2 - 70125 Bari (BA), Italia.

3. Oggetto Sociale

Nel rispetto della futura e vigente legislazione, costituisce oggetto della società, in via esclusiva o prevalente nel rispetto dell’art. 25, comma 2, lettera f), L. 221/2012 e successive modifiche e integrazioni, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, con particolare riferimento a piattaforme digitali, applicazioni mobili e sistemi software per la gestione, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle risorse finanziarie personali, nonché per la diffusione dell’educazione finanziaria in chiave interattiva, inclusiva e accessibile.

In particolare, la società si propone, in via prevalente, di:

  • sviluppare, produrre e distribuire applicazioni mobile e piattaforme web per la gestione finanziaria personale offrendo una visione completa e integrata della situazione finanziaria dell’utente;
  • sviluppare, produrre e distribuire data platform e soluzioni per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e la visualizzazione di grandi volumi di dati (big data), con finalità statistiche, predittive, comportamentali o di supporto decisionale;
  • sviluppare, produrre e distribuire software e servizi informatici e telematici, incluse soluzioni SaaS, PaaS e API services;
  • sviluppare, produrre e distribuire software e applicazioni basate su algoritmi di ottimizzazione, anche mediante tecniche di AI, per migliorare la gestione delle risorse personali, patrimoniali o aziendali.

Tale servizio è innovativo, in quanto consente agli utenti di centralizzare e semplificare la gestione della propria vita finanziaria all’interno di un’unica piattaforma digitale, contribuendo a migliorare l'alfabetizzazione finanziaria come strumento di empowerment sociale. L’esperienza utente è ulteriormente potenziata dall’integrazione di elementi di gamification basati su principi scientifici di psicologia comportamentale.

Il servizio presenta un elevato valore tecnologico grazie all'impiego di tecnologie ibride multipiattaforma, architetture back-end monolitiche sviluppate con linguaggi di programmazione moderni, infrastrutture cloud scalabili, database SQL ad alte prestazioni ottimizzati per l'elaborazione di grandi volumi di dati, algoritmi avanzati di analisi e un'interfaccia utente (UI) con esperienza d'uso (UX) progettata secondo i più recenti standard di design. In futuro, la società mira a integrare tecnologie avanzate come API bancarie (ai sensi della direttiva comunitaria PSD2) per la sincronizzazione con i conti correnti e sistemi di intelligenza artificiale e machine learning per analisi predittiva e personalizzazione dei servizi.

La società potrà svolgere inoltre le seguenti attività secondarie alla prevalente:

  • svolgere attività di promozione digitale e marketing finalizzate alla diffusione e valorizzazione di prodotti o servizi propri o di terzi, anche attraverso programmi di affiliazione, accordi di collaborazione, sponsorizzazioni e campagne di digital marketing;
  • raccogliere, elaborare, analizzare, trattare, pubblicare e cedere a terzi dati, informazioni, statistiche e insight derivanti dall’attività degli utenti, nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali;
  • realizzare e diffondere contenuti digitali (articoli, video, podcast, infografiche, news, newsletter, ecc.) attraverso canali propri o di terzi, con finalità editoriali, educative o promozionali;
  • consulenza, formazione e assistenza tecnica riguardo a soluzioni, prodotti e servizi sviluppati e/o distribuiti dalla società;
  • tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, nonché assumere partecipazioni in altre società o imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge.

Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attività riservate di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385 (Testo Unico Bancario) ed al D.lgs 24 febbraio 1998 n. 58.

4. Attività Svolta e Spese in Ricerca e Sviluppo

L’attività specifica cui fanno capo i requisiti relativi all’innovazione tecnologica consiste nello sviluppo, produzione e commercializzazione di una piattaforma digitale integrata per la gestione delle risorse finanziarie personali, finalizzata a semplificare, centralizzare e potenziare l’alfabetizzazione finanziaria degli utenti mediante un approccio interattivo, inclusivo e accessibile, basato sull’impiego di tecnologie avanzate e sull’integrazione di sistemi di gamification ispirati alla psicologia comportamentale.

Come previsto dall’art. 25, comma 2, lettera i) della Legge 221/2012, si dichiara che le spese in ricerca e sviluppo risultano pari o superiori al 15% (quindici per cento) del maggiore tra il costo e il valore totale della produzione.

A tal fine, il legale rappresentante si impegna, per l’anno 2025, a sostenere spese in ricerca e sviluppo pari a euro 15.000,00, a fronte di un costo totale della produzione stimato in euro 20.000,00. Tra le spese previste rientrano in particolare quelle relative alla progettazione e sviluppo della piattaforma web e dell’applicazione mobile.

La dichiarazione di impegno per spesa di ricerca e sviluppo è allegata alla presente pratica.

5. Elenco dei Soci

Elenco dei soci (con quote di partecipazione):

  • Miolla Cristiano – Quota: 60%
  • Sorino Silvano – Quota: 20%
  • Carnimeo Vito Mariano – Quota: 20%

Si autocertifica, ai sensi del D.P.R. 445/2000, la veridicità delle informazioni sopra riportate relative ai soci e all'assenza di interposizioni fiduciarie o holding non trasparenti (ove non iscritte nel registro delle imprese).

6. Elenco delle Società Partecipate

Nessuna partecipazione in altre società

7. Titoli di Studio e Esperienze Professionali (Soci e Personale)

La forza lavoro inizialmente impiegata nella costituenda società è composta da n. 1 soggetto lavorante, il quale possiede un titolo di studio qualificante ai fini del riconoscimento come start-up innovativa, in conformità all’art. 25, comma 2, lett. h), della Legge 221/2012, che prevede la presenza di almeno 2/3 dei soggetti lavoratori con laurea magistrale (in questo caso soddisfatta in quanto il totale dei lavoratori è pari a uno).

Soggetto lavoratore con i requisiti:

  • Cristiano Miolla, in possesso di laurea magistrale cum laude in Management e Design dei Servizi, conseguita nel 2024 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi dal titolo "Project Management come driver per la sostenibilità operativa delle start-up: un caso di studio", premiata con il Premio per tesi di laurea su tematiche di project management conferito da ISIPM (Istituto Italiano di Project Management). Ha svolto un tirocinio come Internal Audit Intern presso Protiviti S.r.l., Milano (aprile – settembre 2023) e ha collaborato come autonomo a un progetto di ricerca promosso dalla stessa università. Opera nella società come socio amministratore.

Soci non lavoratori e relativi titoli/esperienze professionali:

  • Vito Mariano Carnimeo, in possesso di un diploma in Graphic Design, conseguito nel 2018 presso l’I.I.S.S. De Nittis - Pascali. Ha proseguito la sua formazione professionale presso l’IDEAcademy - Italian Design Academy (2018–2019) e presso la NABA (2020–2023) conseguendo la laurea triennale in Graphic Design e Art Direction / Visual Design con votazione 110/110. Ha maturato esperienze come illustratore freelance e ha collaborato come graphic e motion designer con diversi studi ed etichette discografiche, tra cui Burro Studio e Sugar Music. Nel periodo gennaio – marzo 2025, ha svolto attività di docenza presso il Liceo Artistico e Coreutico De Nittis - Pascali, dove ha condotto un progetto sull’illustrazione digitale. Attualmente ricopre il ruolo di Graphic e Motion Designer presso l’agenzia BriefMe by Comverta (marzo 2025- attuale).
  • Silvano Sorino, in possesso di diploma con lode in Graphic Design, conseguito il 2018 presso l’I.I.S.S. De Nittis - Pascali. Ha proseguito la sua formazione professionale presso la Event Horizon School (2019–2022), approfondendo ulteriormente le sue competenze con una masterclass di 5 settimane con Jama Jurabaev (Industrial Light and Magic) e una masterclass di 4 mesi con David Ko (Riot Games). Ha maturato esperienza come freelance concept artist per il settore editoriale, e ha collaborato in qualità di graphic e motion designer presso Promomedia Incentive S.r.l.. Nel settore dei videogiochi ha ricoperto il ruolo di concept artist per Clockbite Studios (luglio 2021- marzo 2022), per Incantum Games (gennaio-novembre 2022) e Ragnarock Games (novembre 2022 – attuale).

8. Relazioni con Incubatori, Investitori, Università

Nessuna relazione professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca

9. Ultimo Bilancio Depositato

L’ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL, è disponibile al seguente LINK

10. Diritti di Proprietà Industriale e Intellettuale

Nessun diritto di privativa

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025 (Nota: Aggiornare questa data)
Torna in cima